Biografia

Sono nato a Portici (Na) il 24 marzo 1958. Dopo aver seguito studi classici, ho conseguito la laurea in Lettere moderne presso l’Università Federico II di Napoli. Nel corso degli anni, ho avuto l’onore di insegnare Scrittura creativa in diverse università italiane, tra cui la Facoltà di Scienze della Comunicazione all’Università di Salerno e Teramo.

Il mio percorso artistico

La mia carriera di autore e attore si è sviluppata tra teatro, televisione e cinema. Dopo le prime esperienze giovanili in palcoscenico, ho fondato insieme a Lello Arena e Massimo Troisi il trio comico “La Smorfia”.

Gli esordi televisivi

Il mio debutto televisivo è avvenuto nel 1977 con lo show di RaiUno Non Stop (Maschera D’Argento), seguito da La Sberla (1978), Luna Park (1979), Effetto Smorfia (1980), Bum Bum all’italiana (1982) e Come quando fuori piove (1984).

Il lavoro in televisione

Ho partecipato a numerosi film per la televisione, tra cui Quando ancora non c’erano i Beatles (1988) di Marcello Aliprandi, Gioco perverso (1992) di Italo Moscati, Il grande fuoco (1994) di Fabrizio Costa e Costanza (1997) di Gianluigi Calderone. Nel 1998 sono stato protagonista della serie di successo di Rai Uno Una donna per amico (prima e seconda serie).

Dal 1995 al 2001 ho collaborato con il teatro Galleria Toledo, sotto la regia di Laura Angiulli, partecipando a varie operazioni teatrali tra tradizione e innovazione, portando in scena opere come Il medico dei pazzi di Scarpetta e lavori di Pirandello come L’uomo, la bestia e la virtù e I quaderni di Serafino Gubbio operatore.

Il cinema

La mia attività cinematografica è stata intensa sia come regista che come attore. Ho diretto Prima che sia troppo presto (1982), vincitore di vari riconoscimenti tra cui Terne, Nastri D’Argento e David di Donatello, Io Peter Pan (1989) – Premio Cicae per il Cinema Europeo – e Ladri di futuro (1990).

Come attore, ho lavorato in film come Scirocco (1986) di Aldo Lado, Fiori di zucca (1988) di Stefano Pomilia, L’amore molesto (1994) di Mario Martone, Vrindavan Film Studios (1995) di Lamberto Lambertini, Le mani forti (1996) di Franco Bernini e Fiabe metropolitane (1997) di Egidio Eronico.

Ho scritto il soggetto e la sceneggiatura de Il quarto re (1997) diretto da Stefano Reali e Amore con la esse maiuscola (2001) diretto da Paolo Falcone.

La televisione negli anni 2000

Nel 1999 ho iniziato una nuova avventura televisiva con il programma Navigator, il film tv per RaiDue Il Cardinale e la serie tv Tutti gli uomini sono uguali con la regia di Alessandro Capone. Nel 2000 sono stato protagonista delle fiction Una donna per amico 2 e Tutto in quella notte di M. Spano.

Negli anni seguenti ho preso parte a molte altre fiction di successo, tra cui Mozart è un assassino, Lo zio d’America (regia di Rossella Izzo), Padri, L’Ultimo Rigore di S. Martino e Provaci ancora Prof.

Nel 2010 ho recitato al fianco di Sophia Loren nel film tv La mia casa è piena di specchi, diretto da Vittorio Sindoni. Nel 2011 ho partecipato al progetto curato da Massimo Ranieri per riportare in televisione le commedie di Eduardo De Filippo, con interpretazioni in Napoli Milionaria, Sabato, Domenica e Lunedì e Questi Fantasmi.

Il teatro e altri progetti

Negli ultimi anni mi sono dedicato alla rilettura di classici del pensiero e alla drammaturgia contemporanea, portando in scena Il Viaggio di Enea dall’Eneide di Virgilio, Il folle volo dall’Odissea di Omero e Processo a Socrate con la scrittura scenica di Alessandra Pizzi.

Tra gli altri progetti teatrali, ho lavorato in Diamoci del tu di Norm Foster con Anna Galiena, Lettere D’amore di Ruggero Guinea con Barbara De Rossi, In arte Totò con Liliana De Curtis e Non è vero ma ci credo di Peppino De Filippo.

Nel 2021 ho avuto l’onore di recitare nel film candidato agli Oscar È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino.

Altri contributi e riconoscimenti

Ho diretto le opere liriche Il Trovatore di Verdi e Lo frate ‘nnammorato di Pergolesi. Ho preso parte a diversi cortometraggi d’autore, tra cui No smoking company di Edo Tagliavini, vincitore del Golden Globe Stampa Estera nel 2007.

Come voce recitante, ho partecipato a progetti musicali e documentari di ricerca come Il corpo e il suo linguaggio e Il mio tao chi. Sono stato autore e ideatore del programma tv Un poeta per amico, dedicato a Massimo Troisi.

Nel 2014 ho curato la direzione artistica di NATIVAMERINAPOLI, evento culturale che ha portato a Napoli un dialogo tra arte, cultura e tradizioni delle civiltà degli Indiani d’America.

Ho partecipato ai documentari biografici Il tempo resterà (2017) su Pino Daniele e Le cose che restano (2020) su Ezio Bosso, entrambi diretti da Giorgio Verdelli.

Sono stato relatore a numerosi convegni sulle tematiche della “Scienza dell’Anima e di Confine” e direttore editoriale di una collana di audiobook edita da Verdechiaro.

Tra i soci fondatori del NuovoIMAIE e di Agis Scuola, faccio parte della ItalianAttori, la rappresentativa nazionale di calcio per la solidarietà. Ho avuto l’onore di ricevere il titolo di Cavaliere Ufficiale e Commendatore della Repubblica Italiana per meriti artistici.